Il Bonus Libri 2021 è un’agevolazione economica destinata alle famiglie a basso reddito per l’acquisto di libri e testi scolastici per i propri figli. Vediamo nei dettagli come funziona il Bonus Libri 2021 e tutti i bonus del 2021.
Il Bonus libri 2021 è un’agevolazione fiscale istituita allo scopo di consentire l’accesso a sconti ed agevolazioni per le famiglie più bisognose per l’acquisto di libri di testo e materiale scolastico. Grazie al Bonus libri le famiglie in difficoltà economica potranno ricevere degli importanti sconti per l’acquisto di tutto il materiale necessario allo studio dei propri figli. Il bonus libri è erogato su base regionale, quindi ogni regione ha il suo bando specifico.
Il Ministero dell’Istruzione ha stanziato per il Bonus libri 2020/2021 ben 236 milioni di euro che saranno distribuiti sotto forma di credito agli istituti, scuole medie e superiori, che ne fanno richiesta.
La regola per la ripartizione dei fondi stanziati è la seguente:
La ripartizione del credito varia inoltre in base a diversi fattori per ogni scuola, per prima cosa dipende dal numero di studenti presenti nella scuola stessa ma anche da indicatori come quello sul disagio nell’apprendimento o quello del contesto socio-economico in cui si trovano ad operare le scuole.
La Legge di Bilancio 2021 ha promosso una serie di agevolazioni con lo scopo di fornire un aiuto concreto alle categorie più colpite dalla pandemia e per promuovere la riqualificazione energetica.
Ecco una panoramica dei principali bonus emanati dal governo per il 2021.
All’interno del Bonus Casa 2021 è possibile accedere al Bonus Ristrutturazione che offre la possibilità di ottenere una detrazione fiscale del 50% per interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria sia di condomini che di edifici singoli con un tetto massimo di spesa detraibile pari a 96.000 euro, suddivisa in 10 rate di pari importo.
Con il Bonus Mobili 2021 è possibile accedere a una detrazione fiscale del 50% per le spese sostenute fino a un massimo di 16.000 euro per lavori di ristrutturazione o per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici, purché appartenenti ad una classe energetica non inferiore ad A+ ( classe A per i forni), nonché di apparecchiature che presentino un’etichetta energetica.
All’interno del Bonus Casa 2021 è possibile accedere anche al Bonus Verde 2021, che offre la possibilità di accedere a una detrazione del 36% per le spese sostenute fino a un massimo di 5.000 euro in merito a lavori di sistemazione a verde di aree scoperte prive di edifici esistenti.
Prorogato per il 2021 anche il Bonus Facciate, un’agevolazione fiscale che identifica una detrazione al 90% per le spese sostenute per il recupero o il restauro della facciata esterna degli edifici esistenti, a patto che questi siano ubicati in zona A (centro storico) o in zona B (zona residenziale).
Il Bonus Idrico 2021 identifica un contributo economico destinato alla sostituzione di sanitari con nuovi dispositivi a scarico ridotto, la sostituzione di rubinetteria, soffioni doccia e colonne doccia con nuovi apparecchi a limitazione di flusso idrico. Grazie al Bonus Idrico è possibile accedere a un contributo pari a 1.000 per le persone fisiche e fino a 5.000 euro per gli esercizi commerciali.
Il bonus smartphone o kit digitalizzazione consente di avere uno smartphone in comodato d’uso e Internet gratis per un anno. È previsto per chi vive in famiglie con reddito Isee sotto i 20 mila euro, uno a famiglia massimo, e non è già titolare di un contratto di connessione internet e di un contratto di telefonia mobile. Tutti i clienti Tim hanno poi a disposizione gratuita Alice Mail per la gestione della posta elettronica.
Il bonus sociale luce e gas 2021 è un’agevolazione economica destinata ai nuclei familiari a basso reddito che la possono richiedere per ottenere uno sconto sulla bolletta di luce e gas. Il bonus sociale luce e gas 2021 può essere richiesto dai clienti domestici che hanno sottoscritto un contratto di fornitura elettrica, a patto che abbiano un Isee fino a 8.265 euro, oppure dispongano di un Isee fino a 20.000 euro ma con almeno 4 figli a carico. Le bollette domestiche incidono infatti in modo importante sul bilancio familiare, per questo è importante selezionare le offerte luce e gas più convenienti sul mercato. Se ci siamo trasferiti in una casa dove il contatore non è presente, sarà necessario fare una richiesta per un allaccio delle utenze: sarà poi compito del distributore provvedere alla posa del nuovo contatore.
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.