Quando si decide di aprire uno studio legale penale Roma, Milano o in qualsiasi altra zona del nostro Paese, è molto importante prestare attenzione all’arredamento, uno dei fulcri più importanti e che più trasmettono professionalità al cliente. Difatti, in uno studio legale nulla può e deve essere lasciato al caso. Ogni elemento d’arredo, dalla poltrona alla scrivania, deve sì rispecchiare l’animo del professionista ma anche donare quel briciolo di tranquillità e serenità che solo un ambiente confortevole può dare.
Ebbene, come arredare uno studio legale quindi? Scopriamolo.
1. Iniziate con la scrivania e le sedie
La scrivania sarà la vostra compagna-amica durante tutte le vostre giornate di lavoro. Ecco perché è importante sceglierla su misura delle vostre esigenze. Il nostro consiglio è quello di sceglierla spaziosa, in modo da poter tenere a portata di mano tutti i documenti o fascicoli. Inoltre, scegliete anche il tipo di materiale che preferite, dal legno pregiato a quello più tradizionale.
Fatto ciò, arriva il momento di scegliere le sedie da mettere davanti a voi. Sceglietele comode e soprattutto abbinate allo stile prescelto. Una sedia confortevole è in grado anche di mettere a proprio agio un cliente, non dimenticatelo!
2. Scegliete scaffali e librerie
Uno studio legale si presume sia pieno di documenti, carte e scartoffie. Ebbene, per evitare di tenere tutto in disordine, abbiate cura di acquistare armadi o scaffali da inserire nel vostro ufficio. Ovviamente, acquistateli delle dimensioni che preferite, tenendo sempre d’occhio lo stile di arredo prescelto. Difatti, scegliere scaffali dai colori contrastanti potrebbe rendere disarmonico e poco elegante tutto il vostro ambiente.
3. Curate anche la reception
Uno studio legale non è fatto solo del vostro ufficio. Difatti, è necessario curare anche la sala d’attesa e la reception. Il nostro consiglio è quello di non inserire solo poltroncine, sedie o riviste ma anche e soprattutto led o tablet che informino e raccontino la storia della tua passione e della tua attività. Insomma, un modo alternativo e molto tecnologico sia per intrattenere i clienti che per fare al contempo del sano marketing.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.