Oggi l’oreficeria è un’industria potentissima non solo dal punto di vista economico ma anche per ciò che riguarda il processo di generazione di mode, significati ed espressioni di sé. Collane, bracciali, aneli ma anche tutti quegli articoli correlati, come i ciondoli di Trollbeads, le catene, i punti luci. Il legame tra esseri umani e elementi ornamentali per il corpo, però, è antichissimo ed esiste praticamente da sempre, legandosi alla religione, alla ritualità o semplicemente al gusto estetico.
Le prime tracce di anelli, bracciali, collane e monili risalgono già all’Età del Bronzo, ma non è da escludere che già in epoche precedente si facesse uso di oggetti che non sono giunti ai nostri giorni. Presso siti archeologici dell’epoca sono stati rinvenuti numerosi preziosi in vario materiale che testimoniano come, già oltre 5.000 anni fa, l’uomo avesse sviluppato un gusto estetico e ricercasse elementi in grado di esaltare l’aspetto fisico.
L’oreficeria egizia era molto sviluppata e produceva eccellenti lavorazioni utilizzando una vasta gamma di materiali, dall’osso al corallo fino all’avorio. molto diffusi erano soprattutto i braccialetti ma, soprattutto gli esponenti dei ceti più alti, erano soliti utilizzare collane e anelli, sia per ribadire il proprio rango e sia per motivazioni legate alla spiritualità.
L’Impero Romano subì la doppia influenza ellenica ed etrusca e diede vita a pregevoli creazioni in metallo, osso, legno e pelle, utilizzando anche pietre preziose per valorizzare le creazioni. L’intento era soprattutto estetico ma non mancavano oggetti in corallo, soprattutto anelli, usati per ribadire l’appartenenza a un rango elevato, soprattutto tra i militari e i sacerdoti.
Dal Medioevo al Rinascimento
Durante il Medioevo, con l’introduzione del canone cristiano, l’oreficeria entrò in crisi fin quasi a sparire del tutto, ma tornò in auge con forza a partire dal Rinascimento, dove venne elevata a rango di arte e le lavorazioni divennero vere e proprie eccellenze artigianali.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.