scienzaearte.it
  • Arte
  • Astrologia
  • Benessere
  • Concerti
  • Cultura
  • Dieta
  • Mostre
  • Salute
  • Scienza

SEO per non esperti: il copy come forma d’arte

26 Giugno 2017 0 commenti Articolo Cultura

In ambito SEO tutto ruota intorno alle keyword. Dalla prima consulenza SEO gratuita fino all’ultimo giorno di lavoro, le parole chiave sono ciò che orienta il lavoro e le strategie operative di ogni webmaster che opera nel settore del posizionamento.

Cosa sono le keyword

Partiamo dalle basi: cosa sono le keyword? Le keyword sono le parole che gli utenti del web utilizzano per effettuare le proprie ricerche sui motori di ricerca. All’inserimento della parola chiave, il motore di ricerca (Google, Yahoo, Virgilio, ecc.) restituisce un elenco di 10 risultati per pagina. Ovviamente, l’obiettivo è quello di far raggiungere al proprio sito una posizione di vertice per le keyword selezionate. Come si fa? Andiamo con ordine.

La scelta delle keyword

Prima di tutto, occorre effettuare un’analisi di partenza volta a selezionare un set di keyword adatto. Per adatto, qui, si intende un elenco di parole chiave che sia performante per il proprio settore (con buoni volumi di traffico e coerente con il prodotto/servizio offerto) e in linea con budget e competenze. Spieghiamo meglio con un esempio: supponiamo che gestiate un ristorante a Milano. La parola chiave “ristorante a Milano” è certamente adatta al proprio business ma è anche molto competitiva e, in mancanza di ampi budget, è consigliabile lasciar perdere. Se il ristorante in questione è specializzato su un servizio in particolare, ad esempio nella preparazione di cibo bio, una parola chiave adatta può essere “ristorante bio a Milano”, meno competitiva e indirizzata a un target già profilato in partenza.

La distribuzione delle keyword

La scelta del set di parole chiave è solo l’inizio! Una volta stilato il proprio elenco, è il momento di distribuirle all’interno del proprio sito. Va chiarito che i motori di ricerca non posizionano i siti web bensì le singole pagine e la questione è di vitale importanza: su ogni webpage occorre effettuare un lavoro specifico; l’ideale è ottimizzare ogni pagina web per una parola chiave principale, lavorando anche con dele correlate di minore rilievo.

Cosa si intende per ottimizzare la pagina? Tralasciando gli aspetti tecnici e concentrandoci solo sull’utilizzo delle parole chiave, l’ottimizzazione di una pagina implica l’inserimento della parola chiave principale nel title della pagina, nella description e almeno 2 o 3 volte all’interno del testo, oltre che nel titolo e in almeno un sottotitolo del testo; l’inserimento di link interno al sito che rendano user friendly il proprio sito; la realizzazione di contenuti della lunghezza non inferiore alle 300 parole, ben scritti, utili all’utente e soprattutto inediti. Mai inserire contenuti duplicati o Google vi punirà!

Tags: seo, web marketing

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Calendario

Dicembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Apr    

Archivi

  • Aprile 2022
  • Dicembre 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015

Categorie

  • Arte
  • Astrologia
  • Aziende
  • Benessere
  • Concerti
  • Cultura
  • Dieta
  • Mostre
  • Salute
  • Scienza
  • Tecnologia
  • Viaggi

Copyright scienzaearte.it 2023 - Theme by Theme in Progress