In ambito organizzazione eventi Milano, Roma o Napoli, va effettuata una distinzione ben definita tra le diverse tipologie di evento, poiché ogni manifestazione, a seconda della tipologia, degli obiettivi che si pone e del pubblico cui si rivolge assume caratteristiche proprie di cui gli organizzatori devono assolutamente tenere conto. Un conto è organizzare un’iniziativa a fini di marketing e promozione, un altro è gestire un evento di carattere istituzionale, altro ancora è progettare un incontro destinato alla formazione interna dei propri dipendenti.
Eventi di marketing
Gli eventi di marketing sono organizzati dalle aziende al fine di rafforzare la propria immagine pubblica presso un pubblico e un contesto territoriale specifici. Le logiche dell’evento di promozione sono orientate all’acquisizione della più ampia portata di visibilità possibile. Per tale ragione, assume una rilevanza cruciale il fattore notiziabilità: la partecipazione dei mass media è fondamentale per fare da cassa di risonanza all’iniziativa e, perché un organo di comunicazione possa essere disposto a dare visibilità all’evento, è fondamentale che vi siano elementi in grado di catturare l’attenzione del pubblico.
Il pubblico, appunto, è l’altro referente di massima importanza: l’aspetto ludico e d’intrattenimento serve ad attirare spettatori, non solo nell’immediato, ma anche per alimentare il passaparola tramite i social network.
Allo stesso tempo, gli eventi di marketing servono al marchio per ribadire quelli che sono i valori fondanti e lo storytelling aziendale, poiché un marchio privo di una storia e di un’identità non può esercitare appeal presso i propri potenziali clienti.
Eventi istituzionali
Gli eventi istituzionali – organizzati da enti pubblici, organizzazioni, enti di volontariato, congreghe, ecc- – si pongono solitamente obiettivi di carattere informativo, di sensibilizzazione o di formazione per la cittadinanza o, in altri casi, si tratta di manifestazioni di tipo celebrativo in occasione di ricorrenze di importanza per la comunità. L’approccio all’evento istituzionale segue una logica differente rispetto a quello adottato dalle aziende poiché il focus principale non sull’organizzatore dell’evento stesso quanto piuttosto sui contenuti per cui la manifestazione si organizza.
Eventi interni
Convention, meeting, corsi di formazione ma anche cene aziendali o celebrazioni non aperte alla stampa non si pongono alcun obiettivo di promozione ma si focalizzano sull’aspetto pratico. L’estetica lascia spazio alla funzionalità e l’aspetto dei contenuti è il vero punto centrale. Gli eventi aziendali interni servono sia per accrescere le competenze dei professionisti e sia per rafforzare il team building e il senso di appartenenza all’azienda. Ad ogni modo, si tratta di occasioni di particolare rilevanza per le imprese e di strumenti fondamentali per definire l’identità della propria realtà produttiva.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.