gomme auto

Gomme auto: meglio le estive o le 4 stagioni?

I sempre più numerosi e-commerce del comparto pneumatici propongono numerosissime e allettanti offerte gomme auto con prezzi spesso nettamente inferiori a quelli dei negozi fisici. Il commercio elettronico delle ruote propone in effetti una serie di vantaggi economici ma anche qualche minaccia. Minaccia che, nello specifico, si concretizza nella possibilità che i meno esperti possano commettere errori, acquistando un set non adatto alle caratteristiche del proprio mezzo o del territorio in cui si opera.

Una delle domande più comuni tra chi opta per l’acquisto fai da te è se sia meglio optare per un pneumatico estivo o 4 stagioni. A seconda della mescola e del disegno del battistrada, infatti, le gomme variano per stagionalità e si rendono più o meno adatte a un determinato contesto climatico. Prima di provare a decidere quale opzione sia preferibile, è bene cercare di capire di cosa stiamo parlando.

Cosa sono le gomme estive

Le gomme estive sono pneumatici sviluppati appositamente per offrire le migliori a condizioni d’asfalto e di temperature elevate. Esse sono costituite da una mescola particolare, in grado di resistere perfettamente alle deformazioni delle alte temperature e che si consuma molto più rapidamente al freddo. Il disegno del battistrada è pensato per performare al meglio in estate e presenta lamelle basse e poco accentuate, al contrario di quelle utilizzate per le gomme invernali.

Cosa sono le gomme 4 stagioni

Le gomme 4 stagioni sono la soluzione adatta per tutto l’anno e sono formate dalla mescola delle estive e dal disegno delle invernali o viceversa. Tutte le gomme 4 stagioni sono dotate della sigla M+S (Mud & Snow): si tratta di una dicitura che specifica la possibilità da parte del guidatore di utilizzarle in sostituzione delle catene da neve, anche ove previste obbligatoriamente.

Estive o 4 stagioni: quali scegliere

Non esiste la soluzione perfetta. Le gomme estive sono la soluzione migliore con il caldo ma soffrono particolarmente il cambio di stagione, imponendo una loro sostituzione in attesa del grande freddo. Le 4 stagioni, sebbene siano più versatili, tendono a consumarsi rapidamente poiché si tratta di una soluzione ibrida. Le four season si rivelano poco efficaci in condizioni estreme di ghiaccio o neve, richiedendo comunque l’utilizzo delle catene per garantire stabilità al mezzo.

In ultima analisi, le gomme estive alternate con quelle invernali sono la soluzione ideale, a patto che siate intenzionati a dedicare del tempo per la loro sostituzione e siate disposti a investire in due treni di gomme. In ambienti caratterizzati da un clima mite e da nevicate sporadiche, le gomme 4 stagioni si dimostrano sicuramente la soluzione più pratica.

Lascia un commento