scienzaearte.it
  • Arte
  • Astrologia
  • Benessere
  • Concerti
  • Cultura
  • Dieta
  • Mostre
  • Salute
  • Scienza

Sigillanti auto: cosa sono e come sceglierli

10 Febbraio 2021 0 commenti Articolo Scienza

I sigillanti auto sono prodotti detalling auto da utilizzare solo se si è esperti. Questi particolari prodotti hanno il compito di isolare le parti dell’auto esposte all’esterno (come i finestrini), per non far passare vento, pioggia o neve quando ci sono persone a bordo e il finestrino è chiuso. Cosa sono, come si usano e come si scelgono i sigillanti auto?

Sigillanti auto: cosa sono

I sigillanti auto si chiamano anche sigillanti acrilici. Perché? Perché si basa su sostanze che si estraggono dall’acido acrilico. Si sceglie questo particolare acido perché ha un’azione sigillante molto forte. Si usa per giunti, crepe e per i ricambi auto.

Si usano al posto degli stucchi quando si devono sigillare:

  • pannelli di porte;
  • saldature;
  • riparazioni;
  • filettature;
  • rivetti;
  • bulloni di fissaggio;
  • elementi di sicurezza.

Si usano anche per le riparazioni di valvole, sensori, tappi, tubi, ecc. Per un’officina, hanno la stessa importanza di una siringa in un ospedale, perché gli usi sono tantissimi e il prodotto è molto versatile.

Sigillanti auto: come funzionano

I sigillanti auto funzionano perché sono puliti e facili da usare. Non si devono mescolare e le confezioni spesso sono già con il beccuccio per l’utilizzo. Una volta sigillato il tutto, il sigillante è in grado di resistere a vibrazioni e urti all’interno dell’auto.

I sigillanti migliori sono certificati e offrono una garanzia in più per l’auto. Funzionano anche come azione preventiva contro la corrosione. Per usarli, si devono seguire diversi passaggi. Quali sono?

  • Prepara la tua superficie. Prima di mettere il sigillante, sgrassa, pulisci e asciuga la superficie dove vuoi inserirla.
  • Guarda bene come mettere il sigillante. Se non c’è la confezione a beccuccio, vuol dire che il sigillante si deve mettere con una pistola, con pompe a mano o con atomizzatori pneumatici. Ci sono anche le pistole che vanno a cartuccia. Si tolgono gli ugelli in diagonale e il prodotto è pronto per l’uso.
  • Solo i sigillanti anaerobici acrilici hanno bisogno di essere trattati prima con un attivatore. Solo dopo si può usare il sigillante.

Come scegliere sigillanti auto

Come scegliere i sigillanti auto? Si va per obiettivi. Il sigillante deve mantenersi a lungo, nonostante i cambiamenti che possono avvenire nell’auto. Qualche consiglio utile qui di seguito.

Verifica la superficie

Devi applicare il sigillante sulla plastica, sul metallo o su un materiale che li contiene entrambi? In base a questo, è indicato sulla confezione del sigillante se è quello giusto.

Tieni in considerazione la vibrazione dell’auto

Quando metti il sigillante, ricordati che l’auto si muove e che ci sono delle vibrazioni. Così, conviene usare abbastanza sigillante che riesca a tenere anche in condizioni difficili. Non conviene fare prove di tenuta quando il sigillante è fresco, ma conviene aspettare che si asciughi e, se serve, procedere a una seconda passata.

Verifica la pressione nel punto dove metti il sigillante

Tra le prove, organizzati anche in base alla pressione dell’auto nel punto dove metti il sigillante. Ci sono tantissimi motivi per cui la zona può avere una particolare pressione. Così, conviene fare attenzione, soprattutto nei punti che possono gonfiarsi per via degli agenti esterni.

Verifica alla temperatura sulla confezione

Sulla confezione del prodotto, troverai delle indicazioni su quanto può reggere il sigillante alla pressione e alla temperatura. Questo ti permetterà di organizzarti di conseguenza. Pensa alle temperature più rigide della tua zona in inverno e più calde in assoluto in estate. Il sigillante deve poter reggere a entrambe.

Eventuali esposizioni chimiche

Se non parliamo di auto, ma di mezzi che trasportano composti chimici o che sono a contatto con questi, allora il sigillante deve poter resistere a eventuali contaminazioni.

Tags: auto, sigillanti

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Calendario

Marzo: 2021
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Feb    

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Ottobre 2019
  • Luglio 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Maggio 2017
  • Aprile 2017
  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Dicembre 2016
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016
  • Giugno 2016
  • Maggio 2016
  • Aprile 2016
  • Marzo 2016
  • Febbraio 2016
  • Dicembre 2015

Categorie

  • Arte
  • Astrologia
  • Benessere
  • Concerti
  • Cultura
  • Dieta
  • Mostre
  • Salute
  • Scienza
  • Viaggi

Copyright scienzaearte.it 2021 - Theme by Theme in Progress